lunedì 28 novembre 2011

Giovedì 1° dicembre 2011 - targhe alterne ferme le dispari

Alla fine ci siamo arrivati... purtroppo.
Si apprende dal sito del Comune di Roma (o Roma Capitale) che giovedì ci saranno le targhe alterne e saranno ferme le dispari, sembra probabile che venerdì 2 dicembre tocchi alle targhe pari.
Inoltre a prescindere dalla targa resta in vigore il blocco per i veicoli più inquinanti.

la pagina del sito del Comune di Roma
Stasera tornando a casa non si riusciva a camminare per le auto sul marciapiedi o sugli attraversamenti pedonali. via Muzio Scevola, via Furio Camillo, via Santa Maria Ausiliatrice non si riesce ad attraversare. 
E ci sono auto in giro che cercano parcheggio, sgassando e fermandosi in doppia e tripla fila aumentando lo smog.
Nel frattempo nel parcheggio appena aperto in via Don Rua campeggiano diversi cartelli AFFITTASI BOX, ma chi spende soldi per un parcheggio quando può parcheggiare gratis sia se parcheggia bene che se parcheggia male ?
Se questa è civiltà poveri noi.

domenica 27 novembre 2011

Poi la gente si lamenta della pavimentazione di via Furio Camillo

camion sul marciapiedi
Nel recente incontro pubblico con la Presidente del Municipio IX, qualcuno si era lamentato della pavimentazione dei marciapiedi di via Furio Camillo, molte delle betonelle si rialzano o si sono staccate.
E' vero molto è dipeso da chi ha fatto il lavoro a suo tempo, senza molta cura, come ormai è prassi visto che nessuno controlla o comunque nessuno da peso alle lamentele dei cittadini.
Però molto, moltissimo, dipende anche dall'uso improprio, il camion nella foto spesso e volentieri sale sul marciapiedi, ieri si era proprio accomodato, e siamo davanti ad una scuola!

Ma non è il solo a danneggiare la pavimentazione, ci sono ormai auto (ed anche i furgoni dell'AMA) parcheggiate sul marciapiedi all'altezza di Eldo sul passo carrabile, ostruendo la pista ciclopedonale, ed infine i motorini fanno su e giù parcheggiando senza molti complimenti, lo sapete no come funziona il cavalletto di uno scooter pesante ? è un'ottima leva...


Furti in auto in via Paolo Albera

Ancora una volta un finestrino rotto, stavolta forse hanno tentato prima di forzare la portiera ma evidentemente hanno poi deciso di andare per le spicce. 
Ma vale la pena il rischio di rompere un vetro non sapendo cosa c'è dentro un'auto... che tra l'altro è molto vecchia ?
finestrino rotto e portiere divelta

Maestoso: diritti e doveri

Manifesto appiccicato ovunque
La situazione del Maestoso appare critica, gli appartamenti che si trovano nel complesso sono stati occupati dopo che gli inquilini originali sono stati sfrattati dalla proprietà che a quanto pare vorrebbe chiudere anche il cinema e ristrutturare il tutto trasformandolo.

Non entriamo nel merito della vicenda perchè è una delle situazioni drammatiche che riguardano Roma, ma visto lo stato in cui è ridotto il complesso la proprietà dovrebbe essere costretta a ripristanare almeno il decoro a livello stradale e gli occupanti dovrebbero evitare di insozzare con manifesti che oltretutto nessuno legge. Un buon vecchio banchetto sarà sicuramente più utile per far capire come stanno le cose.

Ma sto cane si è perso o c'e' sotto altro ?

Da almeno una settimana si vedono affissi su pali, muri, cabine ecc., volantini artigianali con questo appello, che colpisce per il tenero sguardo del cane, un pitbull di due mesi, riflettevo su come fosse possibile perdere un cane così piccolo (cui tra l'altro sono state tagliate le orecchie, ma non era vietato?) e sul fatto che se non lo trovavano poteva diventare un pericolo, immaginatevi un pitbull  randagio...
Ma stasera a San Giovanni mi sono imbattuto in questi manifesti. 
strano no ?
Non sembra un pò strano che qualcuno possa, per quanto affezionato ad un cane, spendere tanti soldi per dei veri e propri manifesti (per non parlare dell'alta ricompensa) tra l'altro affissi con la tecnica di chi affigge per mestiere (nessuno sprecherebbe tre manifesti a colori di quella qualità sullo stesso supporto). C'è anche un appello web.

A me la cosa puzza.

venerdì 25 novembre 2011

Rapina alla CONAD in zona via Macedonia

Roma si trasforma e peggiora, la criminalità aumenta e si attuano rapine non più solo nelle gioiellerie e tabaccherie ma addirittura in pieno giorno nei supermercati. E' impressionante se si pensa che il sindaco era salito al Campidoglio con l'idea (e grazie ai proclami) di fare lo sceriffo e sventolando la tolleranza zero.

Dal sito Abitare a Roma:

Armi in pugno, si erano appena fatti consegnare il denaro dalle casse del supermercato Conad di via Gregorovius e si stavano dando alla fuga sfilandosi i passamontagna dalla testa. Ma in quel preciso momento transitava una pattuglia del IX Gruppo.
I tre malviventi hanno allora tentato di dileguarsi correndo per le vie limitrofe, cercando scampo tra sensi vietati e strade private. In ultimo si sono rintanati in un cortile condominiale di via Numanzia.
E’ qui che gli agenti sono riusciti a catturare uno dei rapinatori mentre gli altri due facevano perdere le loro tracce da uscite secondarie.

Giornata di protesta contro le affissioni abusive

A quanto pare oggi i blogger romani (riporto l'esempio di MiglioraRoma su tutti, ed il blog che più di tutti si è distinto nella lotta per una città vivibile RomaFaSchifo) hanno deciso di protestare tutti insieme contro il fenomeno dell'affissione abusiva, non più solo guerra sacrosanta ai cartelloni abusivi, ma anche a tutti i tipi di affissione che sporcano la città.

Novembre 2011 - Largo Tacchi Venturi/via Latina
Anche RomaNoveha riferito sovente e l'ultimo caso è veramente sintomatico (vedi anche foto sopra) del fatto che i politici vivano fuori della realtà e che fa loro piacere fare finta di non sapere, asserendo che loro commissionano solo l'affissione.

Giusto citare anche le segnalazioni di ZonaLais (che purtroppo ha chiuso i battenti) che nel maggio 2007 (pinzillacchere rispetto a ciò che accade oggi) aveva iniziato a segnlare i comportamenti ignobili delle agenzie immobiliari ed a segnalare al comune tali situazioni, vedi foto sotto.


maggio 2007 - via Paolo Albera
Parlando di affissioni abusive non ci si può esimere dal citare colui che è stato più affisso e nei posti più assurdi, le cui tracce non solo non scompaiono ma continuano a comparire ovunque (vedi foto sopra).
Certo tantissimi affiggono abusivamente, ma mai nessuno ha toccato queste vette... un incubo, vedi qualche foto relativa al periodo che va dal 2006 ad oggi:

questa è la chicca: foto del 2008 - volantino attaccato nel 2006!